Mostafa Rahimi Vishteh nasce a Tehran (Iran) il 30 Gennaio 1956.
Si laurea in Architettura presso l’Università di Firenze, nel 1980. Successivamente lavora presso alcuni studi di architettura della stessa città, occupandosi di progettazione architettonica, urbanistica e design di arredo fino al 1992 e come libero professionista fino al 1998. Si avvicina poi all’arte dei vetri colorati (stained glass), studiandone e approfondendone al meglio le tecniche di progettazione e realizzazione. Dal 1999, nel suo studio/laboratorio, sfruttando le opportunità tecniche costruttive offerte da questa tecnica e combinandola ai suoi disegni e progetti d’arredo e design, crea una sua personale tecnica e visione artistica, per far interagire le diverse proprietà fisiche e caratteristiche estetiche dei vari materiali in un’unica opera composita ed armonica. Sculture e installazioni moderne composte dall’intreccio tra materie, come ferro, acciaio, rame, alluminio, vetro, e tramite geometrie curve. Espone le sue opere nelle mostre personali e collettive ricevendo pareri gratificanti dai visitatori e dalla critica.
Ottobre 2016
Ottiene il Premio del Pubblico nel Premio Internazionale d’Arte Contemporanea (Spazio Comel – Latina) con l’opera “Sapere Sepolto” scultura/installazione;
Novembre 2016
Vincitore del Premio Sergio Ban nella Biennale di Arte Contemporanea – Premio Sergio Ben IV edizione con l’opera “Luce e Movimento” Installazione;
Settembre 2017
Menzione Antonio da Sangallo nel Premio Shingle 22j – VI Biennale d’Arte Contemporanea di Anzio e Nettuno con l’opera “Remote stagioni, Codici futuri” scultura/installazione;
Attualmente vive e lavora a Latina.
This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the privacy policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the ‘Privacy Policy‘. By closing this banner, scrolling this page, clicking a link or continuing to browse otherwise, you agree to the use of cookies.